Unità/moduli scuola di base

Davide Pizzotti, Scuola media Dante Alighieri di Sant’Agostino (Ferrara), Le trasformazioni di un territorio. Il Cavo Napoleonico e il canale Emiliano Romagnolo (Seminario IRREER 3 dicembre 2008)

Anna Valentini, DD di Cento-Renazzo (Ferrara), Teatro musicale per e con i bambini – scuola primaria e media (Seminario IRREER 3 dicembre 2008)

Micol Manuele e Benedetta Toni, Istituzione Casa della Musica di Parma, L'opera lirica in continuità verticale scuola primaria e secondaria di I grado (Seminario IRREER 3 dicembre 2008)

Patrizia Vezzosi, Scuola Media Italo Calvino di Piacenza, Gli affreschi rinascimentali della Basilica di Santa Maria di Campagna di Piacenza come fonte storico - musicale (paesaggio piacentino) (Seminario IRREER 3 dicembre 2008)

Antonio Tagliavini, ITC Melloni di Parma, Percorso Ciclotaro. In bicicletta lungo il fiume: i filari e l'abitato di San Quirico alla Scuola Media Dalla Chiesa, IC di Trecasali (Parma) (Seminario IRREER 3 dicembre 2008)

Antonella Ravagli, IC Carchidio-Strocchi di Faenza (Ravenna), Le ceramiche nel tempo – scuola media (Seminario IRREER 3 dicembre 2008)

Claudio Dellucca IRRE ER, Presentazione del progetto Da Lubecca a Roma. La strada della pace – quadro attività verticali (Seminario IRREER 3 dicembre 2008)

Manuela Nerbano, Scuola primaria Palestrina, X Circolo di Modena, Verso un’ecologia del curricolo: un percorso pluridisciplinare sul patrimonio Acqua – scuola primaria (Seminario IRREER 3 dicembre 2008)

Elisa Cristofori, DD di Cento-Renazzo (Ferrara), Le Partecipanze Agrarie del Cento-Pievese: un patrimonio territoriale fra passato e presente – scuola primaria (Seminario IRREER 3 dicembre 2008)

Maria Pia Bernardi, Scuola dell'Infanzia Sergio Neri, VI Circolo didattico di Parma, Pensieri e parole sull'arte. Un percorso nella scuola dell'infanzia (Seminario IRREER 3 dicembre 2008)

Anna Garbesi, IC 2 di Imola (Bologna) e Musei Civici di Imola, scuola primaria, Anno 2005:
- UdA per una classe II Viaggio nell’infanzia di un museo: capire, progettare e realizzare un museo che non c’è

Albertina Chiodi, IC di Arcevia (AN), Presentazione di 2 unità di apprendimento di formazione spaziale e temporale per una classe I di scuola primaria, Anno 2005:
- UdA 1 Dal tempo ai tempi delle esperienze a scuola,
- UdA 2 Le storie della nostra classe: 1. la storia della ciotola di creta, 2. la storia di tre piante del nostro orto

Pagine